I taralli di nostra produzione possono fregiarsi del vecchio appellativo di scaldatelli, in quanto bolliti in acqua (da cui il nome) anche se per una questione del tutto pratica non hanno la forma ad anello che normalmente li distingue. Questo al solo scopo di contenere gli spazi e diminuire la manodopera che farebbe solo lievitare i costi senza nulla togliere alla qualità e alla bontà del prodotto. Inoltre nella forma a bastoncino che abbiamo per primi lanciato vengono apprezzati per l’uso che se ne può fare in cucina usandoli come valida base per aperitivi e per stuzzichini che accompagnano egregiamente formaggi sia a pasta molle che dura e salumi di tutti i generi. Naturalmente in questi casi bisogna avere cura di scegliere i taralli classici о con poca forza nel loro gusto perché potrebbero coprire quello del formaggio о dell’affettato che accompagnano.
Altra cosa importante che li contraddistingue è l’assoluta assenza di conservanti, coloranti, lievitie altri agenti chimici che potrebbero contribuire all’aumento di sapidità о dei tempi di conservazione ma che renderebbero inevitabilmente il prodotto meno genuino. Per questo è importante: non esporre il prodotto a fonti luminose, di calore e chiudere accuratamente la bustina, il prodotto esposto all’aria inumidisce e perde la sua caratteristica ed originaria consistenza e la naturale fragranza.